I processi in atto in natura
La natura attraversa cicli temporali maggiori e minori che si ripetono in un ordine ricorrente. Un ciclo che noi umani possiamo sperimentare direttamente è, ad esempio, quello delle quattro stagioni: Primavera, Estate, Autunno e Inverno. Ogni stagione è caratterizzata da una certa energia e da un certo stato d'animo. Oltre a questi piccoli cicli temporali che possiamo sperimentare, ne esistono altri molto più grandi. Questi sono descritti nelle scritture vediche come i quattro "Yuga" (età). "Veda" significa "conoscenza". Descrive la conoscenza universale e senza tempo delle interrelazioni e delle leggi della natura. Circa 5000 anni fa, questa conoscenza fu scritta nei cosiddetti Veda dal Rishi (veggente) Vyasa per preservarla oltre il ciclo attuale. I Rishi sapevano già all'epoca che le epoche sarebbero cambiate allora come oggi e crearono dei modi per preservare la conoscenza.
Il ciclo attuale, che si sta concludendo, è chiamato Kaliyuga (Età delle Tenebre). È la più materialista e disarmonica di tutte le epoche. È anche chiamata l'età della guerra, delle divisioni e delle lotte. In quest'epoca, l'umanità non vive in armonia con la natura e le sue leggi. L'egoismo e il materialismo hanno il sopravvento. Di conseguenza, le energie disarmoniche in natura continuano ad aumentare.
Attualmente, l'umanità e la Terra sono in un grande processo di sconvolgimento. Dal punto di vista della natura, l'umanità e la Terra stanno passando da un Kaliyuga, l'era energeticamente più bassa e disarmonica di tutte, a un Satyayuga, l'era energeticamente più alta e armoniosa di tutte. In un Satyayuga (Età della Verità) le persone vivono pacificamente insieme e in armonia con se stesse e le loro anime, la natura e le leggi della natura.
Prima di poter entrare pienamente nella nuova era, l'umanità è chiamata a purificare se stessa e la Terra da tutte le energie disarmoniche interne ed esterne.